Le riqualificazioni urbane a Milano hanno avuto un notevole impatto sul mercato immobiliare, incrementando vendite, tempi di vendita e valori delle case. Quartieri come Cascina Merlata, Porta Romana e Nom hanno visto aumenti significativi. Casavo ha raccolto dati che evidenziano queste tendenze.
Cascina Merlata, grazie anche al nuovo centro commerciale Merlata Bloom, ha visto il prezzo delle abitazioni aumentare del 44% e le compravendite del 78%. Il quartiere Nom, che si estende dal Politecnico di Milano a Novate Milanese, ha registrato un aumento delle compravendite del 115% dal 2019 al 2023, con prezzi al metro quadro saliti oltre i 3.000 euro.
Nonostante i lavori di riqualificazione, Rogoredo ha registrato un incremento modesto del 24% nel prezzo al metro quadro e un aumento esiguo nelle compravendite. Scalo Farini, anche se i lavori non sono ancora iniziati, ha visto un aumento dei prezzi degli appartamenti del 12%.
In vista dei Giochi del 2026, Santa Giulia ha subito importanti trasformazioni urbane, con un aumento del prezzo medio delle case del 27% e delle compravendite del 28%. Il tempo medio di vendita è calato del 28%, passando da 134 a 97 giorni.
SeiMilano, vicino alla fermata della metropolitana Bisceglie, ha sviluppato un quartiere multifunzionale e registrato un aumento del prezzo al metro quadro del 31%, insieme a una crescita delle compravendite del 49%.
Infine, lo Scalo, che ospiterà il villaggio olimpico per i Giochi del 2026, ha visto un aumento del 48% dei prezzi al metro quadro e del 40% delle compravendite, con la prospettiva di riconvertire gli appartamenti in alloggi per studenti universitari dopo l’evento.